FISIOTERAPIA EVOLUTIVA: Adattamenti Strategici per ogni età

La fisioterapia evolutiva è una branca della fisioterapia che si concentra sullo sviluppo e sull'adattamento delle capacità motorie e funzionali in rapporto all'età e alle diverse fasi della vita. Essa riconosce che le esigenze fisiche e motorie variano notevolmente a seconda della fase della vita di una persona. Questo approccio multidisciplinare non solo mira…

Continua a leggereFISIOTERAPIA EVOLUTIVA: Adattamenti Strategici per ogni età

SOS STRESS: RILASSA IL NERVO VAGO CON LA FISIOTERAPIA

Ti senti come un vulcano pronto ad esplodere? Giornate infinite, scadenze impossibili, ansia che ti attanaglia lo stomaco... Forse non lo sai, ma il tuo corpo sta gridando aiuto. E il messaggio arriva dritto al nervo vago, il supereroe silenzioso che regola la calma e il benessere. Quando è sovraccarico, il caos si scatena.…

Continua a leggereSOS STRESS: RILASSA IL NERVO VAGO CON LA FISIOTERAPIA

ALZHEIMER E PAKINSON: LA FISIOTERATERAPIA PER RALLENTARNE LA PROGRESSIONE DEGENERATIVA

L’Alzheimer e il morbo di Parkinson sono condizioni neurodegenerative che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e che provocano un deterioramento progressivo delle funzioni cognitive e motorie. Queste patologie non solo influenzano la salute fisica degli individui, ma anche il loro benessere psicologico e sociale.In questo contesto, la fisioterapia emerge come una…

Continua a leggereALZHEIMER E PAKINSON: LA FISIOTERATERAPIA PER RALLENTARNE LA PROGRESSIONE DEGENERATIVA

EPICONDILITE: CAUSE, SINTOMI E PERCORSI DI RIABILITAZIONE

L'epicondilite è condizione dolorosa legata a un'infiammazione o una degenerazione dei tendini che si inseriscono sull'epicondilo dell'omero, la sporgenza ossea situata sulla parte esterna del gomito. TIPOLOGIE DI EPICONDILITE Esistono due forme principali: epicondilite laterale (gomito del tennista) ed epicondilite mediale (gomito del golfista). Sebbene abbiano caratteristiche comuni, differiscono per localizzazione, tendini coinvolti e…

Continua a leggereEPICONDILITE: CAUSE, SINTOMI E PERCORSI DI RIABILITAZIONE
una delle principali cause di disabilità
Colorful vector illustration of scientists researching brain and psychology of human on blue background

ICTUS ED EMIPLEGIA, APPROCCI AVANZATI NELLA RIABILITAZIONE FUNZIONALE

L'ictus è una delle principali cause di disabilità a livello globale e spesso lascia conseguenze significative, tra cui l'emiplegia, ossia la paralisi o grave debolezza di un lato del corpo. La riabilitazione è essenziale per recuperare funzioni motorie e migliorare l’autonomia. ICTUS: COS’E’ E COME SI RICONOSCE L’ictus, noto anche come colpo apoplettico o…

Continua a leggereICTUS ED EMIPLEGIA, APPROCCI AVANZATI NELLA RIABILITAZIONE FUNZIONALE

FISIOTERAPIA DOMICILIARE: LA RIABILITAZIONE ADATTA ALLE TUE ESIGENZE

La fisioterapia domiciliare è un servizio specializzato di riabilitazione che offre trattamenti e cure fisioterapiche direttamente nell'ambiente domestico del paziente. Questo approccio consente ai fisioterapisti di fornire assistenza personalizzata e mirata, facilitando il percorso di recupero in un contesto familiare e confortevole.QUANDO RICORRERE ALLA FISIOTERAPIA DOMICILIARE La fisioterapia domiciliare può essere una scelta utile…

Continua a leggereFISIOTERAPIA DOMICILIARE: LA RIABILITAZIONE ADATTA ALLE TUE ESIGENZE

TUNNEL CARPALE O CERVICO-BRACHIALGIA? L’IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE E DEI BENEFICI DELLA TERAPIA CONSERVATIVA

La sindrome del tunnel carpale e la cervico-brachialgia sono due disturbi che spesso vengono confusi in quanto presentano sintomi simili, come dolore e formicolio alle mani e alle braccia, ma hanno origini differenti. La diagnosi differenziale è di fondamentale importanza per riconoscere con precisione quale delle due condizioni sia presente per avviare il trattamento…

Continua a leggereTUNNEL CARPALE O CERVICO-BRACHIALGIA? L’IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE E DEI BENEFICI DELLA TERAPIA CONSERVATIVA

LA VERTEBROPLASTICA E IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO POST OPERATORIO

La vertebroplastica è una procedura medica minimamente invasiva utilizzata per trattare fratture vertebrali dolorose, spesso causate da osteoporosi, metastasi tumorali o traumi. Durante la vertebroplastica, un cemento osseo viene iniettato direttamente nella vertebra fratturata con l'obiettivo di stabilizzarla, alleviare il dolore e prevenire ulteriori collassi vertebrali. LA VERTEBROPLASTICA: CHI LA ESEGUE? La vertebroplastica viene…

Continua a leggereLA VERTEBROPLASTICA E IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO POST OPERATORIO

LA TENDINITE ROTULEA: DIAGNOSI, PREVENZIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO

La tendinite rotulea (o tendinite del tendine rotuleo), nota anche come ginocchio del saltatore, è un'infiammazione del tendine rotuleo, cruciale per l'estensione del ginocchio e per svolgere movimenti come saltare, correre o piegare la gamba.E’ una condizione che si sviluppa a causa di un uso eccessivo o ripetuto del tendine, spesso in attività sportive…

Continua a leggereLA TENDINITE ROTULEA: DIAGNOSI, PREVENZIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO

PILATES E MINDFULNESS, RIENTRO AL LAVORO SENZA STRESS

Il rientro al lavoro dopo le vacanze può essere un momento delicato, spesso accompagnato da stress e ansia.In questo articolo spiegheremo come la combinazione del Mindfulness con il Pilates possa offrire benefici amplificati: la mindfulness aiuta a preparare la mente per una pratica di Pilates più focalizzata e consapevole, mentre il Pilates, con il…

Continua a leggerePILATES E MINDFULNESS, RIENTRO AL LAVORO SENZA STRESS

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare